VIII edizione di Maestri Fuori Classe

dal 25 Settembre 2025 al 28 Settembre 2025

Al via l’VIII edizione di Maestri Fuori Classe, il Festival dell’Apprendimento Continuo, dal 25 al 28 settembre, presso Palazzo del Capitano. Il tema di questa edizione sarà “Del Vivere e del Convivere - Per un Mondo più Inclusivo e Collaborativo”.

Maestri Fuori Classe Immagine

Cos'è

Al via l’VIII edizione di Maestri Fuori Classe, il Festival dell’Apprendimento Continuo, unico in Italia nel suo genere, in programma a Montepulciano (Siena) dal 25 al 28 settembre, presso Palazzo del Capitano. Il tema di questa edizione sarà “Del Vivere e del Convivere - Per un Mondo più Inclusivo e Collaborativo”.

Durante il Festival sono in programma laboratori dedicati alla crescita personale e al miglioramento della propria attività lavorativa, lectio magistralis di ispirazione e le testimonianze di imprenditori italiani. E poi conferenze, workshop e attività interattive che mirano a sensibilizzare su temi cruciali come l'inclusione sociale, la collaborazione interpersonale e la sostenibilità. Esperti di vari settori condivideranno le loro conoscenze e esperienze, offrendo spunti di riflessione e strumenti pratici per migliorare la nostra vita quotidiana e professionale.

Il Festival MFC è esperienza intellettuale e sensoriale, portatrice di riflessioni e per l’apprendimento di nuovi modi di cooperare, lavorare, innovare e creare reti. La Kermesse dedicata alla formazione continua viene realizzata con il patrocinio ed il contributo del Comune di Montepulciano, con il patrocinio di INDIRE, della Biblioteca Archivio Storico di Montepulciano, della RAI Toscana e con la Media Partnership di RAI Scuola e LA NAZIONE.

Fra i relatori ci sono Viviane Lamarque, premio strega poesia 2023, Agnese Pini, Direttrice Responsabile delle Testate QN, Il Resto del Carlino e La Nazione, Luigino Bruni, economista e docente università LUMSA Roma, Tommaso Codignola, editore e professore in storia e filosofia, Angelo Lorenzetti, allenatore Sir Safety Perugia (campioni italiani volley), Indire, Istituto nazionale documentazione, innovazione e ricerca educativa.

L’Inaugurazione della VIII edizione del Festival si terrà giovedì 25 settembre, alle 17.30, con la mostra di Robertino Aisa, dal titolo “Il senso del Sacro nell’uomo: creare ponti anziché’ muri”, allestita presso il Cortile del Palazzo Comunale. Interverranno il Sindaco di Montepulciano Michele Angiolini, l’Assessore alla Cultura, Lara Pieri, l’ideatore e Direttore del Festival, Francesco Marino. Per l’occasione la Cantina Fattoria Svetoni organizza una degustazione di vini.

Si prosegue venerdì mattina presso la sala master di Palazzo del Capitano, con le Lectio Magistralis di Tommaso Codignola, Docente di Storia e Filosofia, nonché Editore dal titolo “Competizione e Cooperazione nella natura” e Agnese Pini, Direttrice Responsabile delle Testate QN, Il Resto del Carlino, La Nazione, che interverrà sul tema “Donne diritti e democrazia: una strada indissolubilmente legata”.

Il pomeriggio, alle 16,30 sarà il momento delle testimonianze di donne e uomini che condividono i valori del Festival e che si sono messi in gioco raccontando la loro storia.

 “Persone, Esperienze, Idee del Territorio” è il titolo del contesto nel quale saranno raccontate queste storie.

Ci saranno: Rita Agostini, Maestra Elementare; Michele Bettollini, Social Media Manager e Valerio Giunti, Allenatore e Animatore Sportivo.

Alle 18.30 invece sarà il momento del Book Jockey: la parola al libro! Una selezione di autori e brani a cura di Fabrizio Dafano e Francesco Marino. La giornata si concluderà con la degustazione di vini curata dalla Cantina Carpineto di Montepulciano.

Nella giornata di sabato 27 settembre le attività del Festival iniziano, sempre alle 10,00, con la Lectio Magistralis di Angelo Lorenzetti, Allenatore della Sir Safety Perugia, dal titolo “Ruoli, Relazioni, Responsabilita’: Anatomia di una Squadra”. E si prosegue con “L’offerta formativa tra Europa e piccoli borghi”, curata dalle ricercatrici Sara Pagliai e Giuseppina Rita Jose Mangione di INDIRE, l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, e con una testimonianza di Romina Pierantoni, sindaca di Borgo Pace (PU).

A seguire il laboratorio Vivere e Convivere con le Emozioni” curato da Francesco Marino, docente di Intelligenza Emotiva dell’Università degli Studi Internazionali di Roma. Lo stesso docente è stato anche protagonista con una Lectio Magistralis dell’apertura dell’anno scolastico degli studenti delle scuole di Montepulciano. Per concludere la terza giornata del Festival interverrà il saggista, e docente dell’ Università degli Studi Roma Tre,  Fabrizio Dafano, con una Lectio Magistralis  dal titolo “Vita Activa: il Gioioso Impegno del Convivere”. La giornata conclusiva del Festival dei Maestri Fuori classe, domenica 28 settembre, prevede inoltre la Lectio Magistralis di Luigino Bruni, Economista, Saggista e Docente dell’Università Lumsa di Roma e la partecipazione straordinaria della scrittrice e poetessa, vincitrice del Premio Strega Poesie 2023, Vivian Lamarque.

Maestri Fuori Classe

Maestri Fuori Classe è un'associazione culturale, il cui scopo principale è l’interesse generale della comunità, la promozione umana, l’integrazione sociale dei cittadini, la creazione di un ambiente fertile per la proliferazione di iniziative volte allo sviluppo culturale di tutte quelle realtà disposte a mettersi in gioco. Si occupa di promozione culturale, attività formative di aggregazione e comunicazione.

www.maestrifuoriclasse.com

A chi è rivolto

Persone interessate alla cultura, all'apprendimento.

Luogo

Palazzo del Capitano

Piazza Grande 7 - Montepulciano

Ulteriori dettagli

Costi

L'ingresso al Festival è gratuito.

Ultimo aggiornamento: 15/09/2025, 18:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri