Orti urbani per l’inclusione sociale: al via il progetto rivolto ai giovani di Montepulciano

Dettagli della notizia

Saranno realizzati ad Abbadia e Acquaviva coinvolgendo ragazzi che non lavorano o studiano. Iniziativa promossa dal Collettivo Piranha e III Millennio, assieme al Comune. Primo appuntamento: domenica 12 ottobre al campo sportivo di Abbadia. 

Data:

10 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

mani che lavorano la terra in un orto

Descrizione

Montepulciano, 10 ottobre 2025 - Il Comune di Montepulciano, in collaborazione con le associazioni culturali Collettivo Piranha APS e III Millennio APS, promuove il progetto “Riqualificazione Sinergica”, un’iniziativa che punta a favorire l’inclusione sociale e lavorativa dei giovani e dei NEET (Not in Education, Employment or Training) del territorio attraverso uno dei settori strategici della Valdichiana: l’agricoltura.
Il progetto prevede attività formative e laboratori pratici per sviluppare competenze, autonomia e senso di responsabilità, concretizzandosi nella realizzazione di due orti urbani in aree pubbliche riqualificate e concesse in uso alle associazioni promotrici nelle frazioni di Acquaviva ed Abbadia di Montepulciano.
Gli incontri di formazione prenderanno il via domenica 12 e domenica 19 ottobre ad Abbadia, dalle ore 15 alle ore 18, presso il campo sportivo; seguiranno sabato 25 ottobre e sabato 8 novembre ad Acquaviva presso gli "orti pubblici", in via Giacomo Leopardi, sempre dalle ore 15 alle 18.
A conclusione del percorso, sono previsti due eventi di restituzione e sensibilizzazione, dedicati alla presentazione di risultati e alla tutela ambientale: sabato 22 novembre ad Acquaviva e il successivo sabato 29 novembre ad Abbadia.
Il progetto nasce nell’ambito del bando Siete Presente. Giovani e associazionismo – 2025 (link)”, una delle misure del programma regionale Giovanisì, promosso in collaborazione con Cesvot e finanziato dalla stessa Regione Toscana, con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e in accordo con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Il Comune di Montepulciano ha aderito al progetto riconoscendone la forte valenza sociale e culturale, impegnandosi a sostenere le attività delle due associazioni con una quota di compartecipazione e la messa a disposizione di spazi pubblici. L’iniziativa si inserisce nelle politiche giovanili dell’Amministrazione, che considera il mondo del volontariato e dell’associazionismo come motore sociale e culturale del territorio, favorendo opportunità di crescita e partecipazione attiva e rientra negli obiettivi di Montepulciano Destinazione Turistica Sostenibile.

Ultimo aggiornamento: 10/10/2025, 12:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri