Descrizione
Montepulciano, 3 luglio 2025 – Dopo la presentazione pubblica dello scorso 28 maggio durante l’Agorà del Capoluogo, l’Amministrazione comunale di Montepulciano ha approvato con delibera di Giunta la prima fase del nuovo piano parcheggi per il capoluogo, che sarà attiva entro la fine del mese di luglio, una volta realizzata la relativa segnaletica orizzontale e verticale. Sono stati individuati circa 180 stalli gialli riservati a residenti del Comune di Montepulciano e a lavoratori del centro storico, collocati nelle immediate vicinanze della ZTL. A partire dal 10 luglio, coloro che lavorano nel centro storico di Montepulciano, con contratto di almeno tre mesi, potranno fare richieste del permesso.
I parcheggi individuati sono: nel Parcheggio del Bersaglio, dove tutti gli stalli saranno convertiti in “gialli” ad eccezione di quelli già riservati alle strutture ricettive; Viale Primo Maggio dove gli attuali stalli bianchi, sia nel tratto fronte Cantine Medicee, sia nel piazzale antistante la scuola primaria dell’Istituto comprensivo “Iris Origo”, diventeranno stalli gialli. In quest’ultimo caso, l’utilizzo sarà riservato durante l’orario scolastico anche al personale docente e non docente delle scuole. In Via delle Lettere saranno riservati circa 25 stalli nel tratto compreso tra viale Primo Maggio e Piazza Pietro Nenni, mentre in Piazza Don Minzoni: diventeranno gialli gli stalli lungo il perimetro della piazza (eccetto quelli riservati alla Guardia di Finanza), mentre resteranno blu gli stalli centrali. In Via Portella della Ginestra saranno riservati circa 15 stalli nella piazzetta nei pressi del civico 14, in Via San Donato saranno convertiti in stalli gialli i parcheggi sottostrada e, infine, in Via delle Case Nuove saranno interessati gli spazi nel tratto compreso tra vicolo Cervini e il civico 11.
Gli stalli saranno utilizzabili dalle 7:00 alle 19:30 dai titolari di permesso, mentre resteranno liberamente accessibili nelle ore serali, per incentivare la fruizione del centro anche dopo il tramonto.
«Con questa misura – dichiara il Sindaco Michele Angiolini – rispondiamo a un’esigenza reale della cittadinanza, facilitiamo l'accesso ai servizi e alle attività presenti nel centro storico per i residenti del Comune e per chi ci lavora. Si tratta di un passo concreto verso una strategia più ampia che punta all’equilibrio tra le esigenze di chi vive e di chi visita Montepulciano, in ottica di un turismo sempre più sostenibile».
In questa riorganizzazione, Piazzale Pietro Nenni sarà riservato alla sosta a pagamento destinata agli ospiti, in una prima fase con i parcometri, mentre nel corso del 2026 è prevista l’introduzione di sbarre che consentiranno una gestione più accurata e informatizzata degli accessi. Come forma di attenzione verso i frequentatori del mercato settimanale, ogni giovedì mattina sarà prevista la sosta gratuita per alcune ore negli stalli adiacenti ai banchi del mercato.
«Come preannunciato nell’Agorà – aggiunge l’Assessore alla Viabilità Luciano Garosi – parte questa prima fase di rivisitazione dei parcheggi del centro storico. Ovviamente lavoreremo di pari passo con le indicazioni della società che si aggiudicherà il nuovo piano della mobilità, ma non potevamo attendere un altro anno per dare risposte puntuali alla cittadinanza».
Contestualmente, l’Amministrazione Comunale fa sapere che è stato aggiudicato l’incarico per la redazione del nuovo Piano della Mobilità che riguarderà l’intero territorio comunale. La revisione degli stalli per residenti e lavoratori a ridosso della ZTL costituisce quindi un primo intervento coerente con le future linee guida del piano sulla mobilità.
Questo intervento rientra, inoltre, tra le azioni previste per dal piano di lavoro della certificazione GSTC (Global Sustainable Tourism Council) “Montepulciano Destinazione Turistica Sostenibile”.
Informazioni operative per stalli gialli residenti-lavoratori.
Tutti i soggetti autorizzati a parcheggiare negli stalli gialli dovranno munirsi di un permesso che verrà rilasciato dalla Polizia Municipale, a fronte del pagamento di una marca da bollo.
Al fine di semplificare i provvedimenti, in alternativa al permesso sopra indicato, per coloro già titolari di autorizzazione al transito e alla sosta in ZTL, sarà sufficiente esporre il permesso ZTL, mentre per i residenti del territorio comunale - frazioni comprese – basterà esporre sul cruscotto una copia della carta di circolazione, oscurando i dati personali non necessari per rispetto della privacy.
I lavoratori con contratto di almeno tre mesi, con sede operativa all’interno del centro storico, potranno richiedere – a partire da giovedì 10 luglio - un permesso di sosta compilando un’istanza online dal sito del Comune, oppure recandosi dalla Polizia Municipale. La richiesta prevede un’autocertificazione che attesti l’esistenza del contratto di lavoro, specificandone la durata e la sede. Il permesso verrà rilasciato dagli uffici della Polizia Municipale (tel. 0578 712231) per un massimo di due targhe per nucleo familiare e avrà validità pari alla durata del contratto in essere per i rapporti a tempo determinato. In caso di contratto a tempo indeterminato o professionisti, il permesso sarà valido fino al termine dell’anno solare, con possibilità di rinnovo alla scadenza.