Cos'è
La località di Montepulciano Stazione celebra il suo primo secolo di storia. Dal 24 maggio all’8 giugno si svolgerà il calendario di iniziative “Montepulciano Stazi100ne”, un programma messo a punto dalle associazioni locali in occasione dello speciale anniversario.
Con una mostra fotografica, convegni e momenti di aggregazione si renderà omaggio alla storia di una comunità le cui prime tracce risalgono addirittura al 1825, anno in cui presso il Catasto Leopoldino compare un nucleo di sei case denominato “Fontago”. Questo, infatti, è il nome con cui la località fu chiamata fino agli ultimi anni dell’Ottocento, quando mutò in “Stazione” per l’arrivo, nel 1880, dei binari e dei treni a vapore. Nel 1899 giunse anche uno zuccherificio e prese quindi il via l’espansione della località che, nel 1925, un Decreto Regio ufficializzò come “Montepulciano Stazione”: il documento, datato 14 maggio, venne pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’8 giugno successivo. A distanza di 100 anni, è in quello stesso periodo che gli abitanti hanno deciso di dedicare a Stazione due settimane di festa.
IL PROGRAMMA
Il calendario degli eventi si apre sabato 24 maggio, con l’inaugurazione della mostra fotografica “Da Fontago a Stazione: un viaggio lungo 100 anni”, una raccolta di fotografie, documenti storici e curiosità frutto di ricerche intraprese dal comitato organizzativo, a cui si aggiungono i lavori realizzati per l’occasione dalle classi della Scuola primaria e secondaria 1° grado di Montepulciano Stazione. L’esposizione sarà aperta al pubblico nei giorni 25 e 31 maggio, 1, 2 giugno dalle ore 10:30 alle ore 19:00, giovedì 5 giugno dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00.
Il primo giorno di festeggiamenti prosegue poi al campo sportivo, dove alle 16:00 si tiene l’incontro tra le “Vecchie glorie” del calcio locale. Seguirà cena e dj set.
Domenica 25 alle ore 11:30, per il Centenario di Montepulciano Stazione sarà officiata la Santa Messa nella Chiesa del Sacro Cuore.
I luoghi attorno ai quali è nata ed è cresciuta la comunità di Stazione sono al centro della conferenza «Lo Zuccherificio, la Stazione, la Ferrovia Fontago/Montepulciano, la Fiera alla Maestà del Ponte, la Pavesi, il Foro Boario…» in programma sabato 31 maggio alle ore 16:00, con l’esperto di Economia e Politiche dell'Ambiente Stefano Biagiotti; la Direttrice della Biblioteca Comunale e Archivio Storico “Piero Calamandrei” di Montepulciano Francesca Cenni, l’architetto e membro della Società Storica Poliziana Riccardo Pizzinelli e l’ex Assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Montepulciano Franco Rossi.
Un altro momento dedicato ad approfondire l’evoluzione nel tempo della località di Stazione sarà sabato 7 giugno (partenza alle ore 16:00 dal Centro Civico), con la Passeggiata culturale “Visita guidata della Stazione: le tappe della Storia”, un percorso adatto a tutti per scoprire storie e personaggi locali insieme a Francesca Cenni Cenni, Riccardo Pizzinelli e Franco Rossi.
Alle ore 19:30, al Centro sportivo “I Tigli” tra memorie e documenti storici si svolge la cena “Un secolo di ricordi” (su prenotazione).
Domenica 8 giugno, l’ultimo giorno di celebrazioni prevede, alle ore 11:00, l’inaugurazione del Sagrato antistante la Chiesa parrocchiale e, alle 11:30, la Santa Messa presso la Chiesa del Sacro Cuore. Il Centro Sportivo “I Tigli” ospiterà il Pranzo del Centenario (su prenotazione) mentre alle ore 16:00, alla presenza delle autorità e della Banda Poliziana, accanto al Centro Civico sarà inaugurato un monumento commemorativo realizzato su disegno del giovane geometra e creativo Massimo Pagliai.
Per tutta la durata dei festeggiamenti, il sabato e la domenica dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00, presso la Sede della Misericordia di Montepulciano Stazione, sarà esposto un plastico che riproduce in scala la linea ferroviaria Fontago/Montepulciano.
Ad organizzare le celebrazioni per il centenario, con il coordinamento dell’Agorà di Montepulciano Stazione, sono state l’Asd La Chianina, l’Associazione Maestà del Ponte, l’ASD Montepulciano Stazione, l’Associazione Nazionale Carabinieri, il Centro Sociale “La Bocciofila”, la Confraternita di Misericordia di Montepulciano, il Comitato di Montepulciano della Croce Rossa Italiana, la Parrocchia del Sacro Cuore. L’iniziativa, sostenuta dal Comune di Montepulciano, si è avvalsa del patrocinio della Biblioteca Comunale Archivio Storico “Piero Calamandrei” e della Società Storica Poliziana, del contributo delle attività di Montepulciano Stazione, dell’aiuto dell’Istituto Comprensivo Virgilio e dell’Unione Sportiva Poliziana.