Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Palazzo del Capitano

Il Palazzo del Capitano a Montepulciano ha origini molto antiche che, allo stato attuale delle ricerche, non sono ancora del tutto conosciute; è opinione comune, comunque, che risalga almeno al 1200.

Descrizione

Il Palazzo del Capitano a Montepulciano ha origini molto antiche che, allo stato attuale delle ricerche, non sono ancora del tutto conosciute; è opinione comune, comunque, che risalga almeno al 1200. Lo stesso nome, Palazzo del "Capitano", che da molti é inteso come ricordo del "Capitano del Popolo", figura di magistrato del periodo basso medievale, potrebbe anche riferirsi alla memoria del "Capitano di Giustizia", giudice della città, che veniva inviato da Firenze a partire almeno dal secolo XV. Nella seconda metà del secolo XVIII il Palazzo è stato oggetto di notevoli lavori di ristrutturazione, che ci hanno presumibilmente consegnato l'edificio nel suo aspetto attuale. Difficile dire l'entità di tali lavori: certo hanno portato alla demolizione di una scalinata in travertino molto ampia che portava al primo piano, posta sul lato del Palazzo che dà su Piazza Grande, e di un'alta torre; ma la costruzione dell'attuale secondo piano, ben distinto dalla struttura gotica tipica degli altri due e caratterizzato dalle finestre che danno su Via Ricci al posto delle trifore, e dell'attuale prospetto su Piazza Grande potrebbero anche essere anteriori. Ad oggi, il recente progetto di restauro del piano terra del Palazzo del Capitano (lato via Ricci) ha consentito il recupero della tipologia e della spazialità originarie trecentesche dell'edificio, con la creazione di un ambiente particolarmente affascinante.  Mentre al piano terra, lato Piazza Grande, è la sede della Strada del Vino Nobile e dei Sapori della Valdichiana Senese. Al primo piano, invece, hanno sede fissa alcuni uffici comunali e un’ampia sala riunioni. Un’altra sala, molto più grande, si trova invece all’ultimo piano del palazzo.

Modalità di accesso

Accessibile al pubblico

Indirizzo

Piazza Grande 7 - Montepulciano

Ultimo aggiornamento: 09/10/2024, 12:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri