STRUTTURA
Responsabile di Area
ISTRUTTORE DIRETTIVO
Grazia Torelli
Telefono: 05787121 - Fax: 0578757355
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Riceve su appuntamento
ISTRUTTORE DIRETTIVO
Francesca Buonafortuna
Telefono: 0578712257 - Fax: 0578757355
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO
Donatella Governi
Telefono: 0578712227 - Fax: 0578757355
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO
Francesco Burroni
Telefono: 0578712249 - Fax 0578757355
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO
Matteo Biagi
Telefono: 0578712225 - Fax 0578757355
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ASSISTENTI SOCIALI (Assegnazione funzionale S.D.S.)
Area Famiglia e Minori
Sandra Beligni - telefono: 0578713285
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Antonella Garosi - telefono 0578713213
Email: antonella.garosiQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Area Anziani
Nicola Valentino - telefono 0578713276
Email: nicola.valentinoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Area Disabilità
Eleonora Faenzi - telefono 0578713696
Email: eleonora.faenziQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
INFORMAZIONI
Ubicazione
Piazza Grande, 1 (Piano terreno)
53045 Montepulciano (SI)
Contatti
Telefono: 0578 712257 - 0578 712227 - 0578 712225 - 0578 712249 - Fax: 0578 757355
Le telefonate dirette sono consentite: dal lunedì al venerdì, dalle 11:00 alle 13:30; il lunedì e il venerdì, dalle 15:00 alle 17:30. In orari diversi, risponde il centralino del Comune 0578 7121
Orario
Martedì e giovedì, dalle 10 alle 12:30. Mercoledì dalle 15:00 alle 17:30
Per informazioni generali, modulistica, consegna pratiche
Sportello per il Cittadino
Martedì, giovedì, venerdì, dalle 8:30 alle 12:30. Lunedì e mercoledì (orario continuato) dalle 8:30 alle 17:30
ATTIVITÀ DELLA STRUTTURA
Servizi Educativi all’Infanzia
Programmazione/gestione/controllo dei Servizi Nido e degli altri Servizi per l’infanzia anche di titolarità privata con particolare riferimento per i servizi privati alle procedure per autorizzazione e accreditamento dei servizi educativi.
Gestione amministrativa delle tariffe applicate alle famiglie degli utenti.
Attività di controllo sulle strutture educative private autorizzate.
Partecipazione ai bandi regionali per assegnazione finanziamenti per la gestione e per “voucher” per la frequenza di strutture private e relativa rendicontazione.
Servizi Sociali
Interventi a favore degli anziani: assistenza domiciliare svolta con convenzione con Azienda USL, servizio pasti a domicilio, interventi economici a favore di anziani in situazione di disagio economico, compartecipazione ai costi in caso di ricovero in RSA e Centri Diurni per anziani non autosufficienti e in situazione di disagio economico.
Interventi per i disabili: interventi all’interno delle scuole quando previsto dalla normativa.
Interventi a gestione diretta per soggetti in situazione di disagio economico-sociale mediante erogazione di sussidi economici a favore di nuclei familiari dietro presentazione di relazione dell’Assistente Sociale.
Gestione bando per l’assegnazione di contributi sui canoni di locazione in alloggi privati (ex art. 11 L. 431/1998).
Edilizia Residenziale Pubblica - Emergenza Abitativa
Adempimenti per attività istruttoria relativa alla formazione della graduatoria per l’assegnazione in locazione di alloggi di ERP, conseguente assegnazione in locazione ed eventuali provvedimenti per la decadenza.
Adempimenti relativi ad assegnazione di alloggi a “canone concordato”: pubblicazione bandi – formazione graduatorie – assegnazioni.
Assegnazione alloggi per “emergenza abitativa” in base al regolamento comunale vigente e dietro presentazione di progetto da parte del Servizio Sociale
Rapporto per tutti gli ambiti sopra esposti con il Servizio Sociale.
MODULISTICA
SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
SERVIZIO ASILO NIDO - AMMISSIONI AL SERVIZIO PER L'ANNO EDUCATIVO 2022 / 2023 PER I POSTI CHE DOVESSERO RENDERSI DISPONIBILI A PARTIRE DAL GENNAIO 2023
Domanda_Iscrizione_GENNAIO_2023.doc
FSC – Fondo per lo Sviluppo e la Coesione Sociale – Sostegno dell’accoglienza dei bambini nei servizi educativi per la prima infanzia (3 – 36 mesi) – a.e. 2022 / 2023 di cui al D.D. n. 16213 del 21/07/2022, modificato con D.D. n. 21079 del 25/10/2022
La Regione Toscana, con n. 16213 del 21/07/2022, modificato con D.D. n. 21079 del 25/10/2022, ha approvato l’avviso pubblico per il “Sostegno dell’accoglienza dei bambini nei servizi educativi per la prima infanzia (3 – 36 mesi)” rivolto ai Comuni della Toscana. L’avviso è teso a promuovere e sostenere, nel territorio regionale, la gestione diretta e indiretta dei servizi educativi, e per l'acquisto di posti bambino presso strutture educative accreditate, al fine di favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
Il Comune di Montepulciano ha aderito all’intervento e la Regione Toscana con D.D. n. 21079 del 25/10/2022 ha assegnato un finanziamento dell’importo complessivo di € 20.211,79.
Il finanziamento assegnato, tenuto conto di quanto stabilito con D.D. n. 13503/2019 relativamente all’individuazione del costo standard di € 3.709,00 annue a bambino, verrà utilizzato esclusivamente per abbattere la spesa che il Comune sostiene per il servizio di Asilo Nido in concessione.
L’assessore alle Politiche Sociali - Emiliano Migliorucci
ACQUISTO POSTI-BAMBINO PRESSO SERVIZI INFANZIA PRIVATI ACCREDITATI
Questa Amministrazione Comunale per favorire la frequenza dei servizi per la prima infanzia intende venire incontro alle esigenze di coloro che, non rientrando nei posti messi a disposizione dal comune, si sono dovuti rivolgere ai servizi per l'infanzia "privati accreditati", utilizzando risorse proprie di bilancio che andranno a liberarsi sull’intervento relativo alla concessione del servizio di asilo nido, a seguito del finanziamento regionale concesso con D.D. N. 21079 del 25/10/2022.
Con deliberazione n. 253/2022 la Giunta Comunale, infatti, stabilisce che l'utente residente nel Comune di Montepulciano, presente nella lista di attesa della graduatoria per ammissioni al servizio di asilo nido comunale, iscritto ad un servizio privato accreditato, debba avere le stesse opportunità di fruizione di coloro che sono ammessi al servizio comunale.
Pertanto si rende necessario
- individuare i servizi per l'infanzia privati accreditati ove effettuare l'acquisto dei posti-bambino a mezzo di avviso pubblico per la manifestazione di interesse all'adesione del progetto;
- pubblicare avviso per le famiglie residenti interessate al progetto “Acquisto posti-bambino” presso servizi per la prima infanzia accreditati.
AVVISO_MANIFESTAZIONE_INTERESSE_SERVIZI_INFANZIA.pdf
SERVIZI SOCIALI
AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE Dl DOMANDE PER “INSERIMENTI PER DISAGIO SOCIALE”
“Assegno di maternità”
A partire dal 2022 la modalità di presentazione della domanda on-line, per il beneficio di cui all’oggetto, erogato dall’INPS, è l’unica consentita ed è da intendersi tassativa. Non sono ammesse altre modalità di produzione o invio della domanda di partecipazione. Per la presentazione della domanda è necessario essere in possesso di SPID / CIE, di indirizzo di posta elettronica e di codice fiscale. Coloro che intendono presentare domanda devono utilizzare ESCLUSIVAMENTE la procedura attiva sul link presente nel sito al seguente indirizzo:
https://servizi.comune.montepulciano.si.it/portal/servizi/moduli/72/modulo
con le modalità ivi descritte.
Il richiedente dovrà connettersi al sito web www.comune.montepulciano.si.it, seguendo le istruzioni per la compilazione ivi contenute per le tre fasi:
- Accedere ai servizi online/portale del cittadino con il sistema SPID o CIE;
- Compilare domanda in formato elettronico ed allegare eventuale documentazione obbligatoria;
- Concludere la domanda con “Salva e Invia”.
Al termine della fase 2 sarà possibile salvare la bozza della domanda, mentre al termine della fase 3 il sistema rilascerà una ricevuta attestante l’invio della documentazione e la fine della procedura di candidatura. Una volta completato l'iter sarà possibile scaricare la domanda prodotta dal sistema informatico in formato PDF.
La domanda si considera sottoscritta e inoltrata, al termine della compilazione e del caricamento degli eventuali allegati, con il ricevimento della email di conferma.
La data/ora di presentazione telematica dell’istanza al bando è attestata dall’applicazione informatica. Allo scadere del termine di validità del bando, l’applicazione informatica non permetterà più alcun accesso al modulo elettronico di compilazione/invio delle candidature. Si precisa che l’iscrizione è possibile solo per chi è in possesso dei requisiti di ammissione definiti dal presente bando.
L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da eventuali disguidi telematici o, comunque, imputabili a fatti di terzi, a caso fortuito o di forza maggiore.
CHE COS'E'
E’ un assegno che la madre non lavoratrice può chiedere al proprio Comune di residenza per la nascita del figlio oppure per l’adozione o l’affidamento preadottivo di un minore di età non superiore ai 6 anni (o ai 18 anni in caso di adozioni o affidamenti internazionali).
La madre lavoratrice può chiedere l’assegno se non ha diritto all’indennità di maternità dell’Inps oppure alla retribuzione per il periodo di maternità. Se l’importo dell’indennità o della retribuzione è inferiore all’importo dell’assegno, la madre lavoratrice può chiedere al Comune l’assegno in misura ridotta.
A CHI SPETTA
- Cittadine italiane o comunitarie residenti in Italia al momento del parto o ingresso in famiglia del minore adottato/affidato;
- Cittadine di Paesi Terzi regolarmente soggiornanti in Europa che rientrano nelle seguenti categorie:
- cittadino rifugiato politico, i suoi familiari e superstiti (art. 27 del D.lgs n. 251/2007, che ha recepito la Direttiva 2004/83/CE , art. 28 ma anche artt. 2 e 4 Regolamento CE 883/2004)
- cittadino apolide, i suoi familiari e superstiti (artt. 2 e 4 Regolamento CE 883/2004);
- cittadino titolare della protezione sussidiaria ( art. 27 del D.lgs n. 251/2007, che ha recepito la Direttiva 2004/83/CE , art. 28);
- cittadino che abbia soggiornato legalmente in almeno due stati membri, i suoi familiari e superstiti (art. 1 Regolamento UE 1231/2010)
- cittadino familiare del cittadino dell'Unione (art. 19 del D.Lgs 30/2007, che ha recepito la Direttiva 2004/38/CE, art. 24);
- cittadino titolare di permesso di soggiorno per famiglia (art. 12 comma 1 lettera e) della Direttiva 2011/98/UE, salvo quanto previsto dall'art. 1 comma 1 lettera b del D.lgs 40/2014 di attuazione della Direttiva );
- cittadino/lavoratore del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia, ed i suoi familiari in base agli Accordi Euromediterranei;
- cittadino titolare del permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro e i suoi familiari, ad eccezioni delle categorie espressamente escluse dal D.Lgs. 40/2014 – art. 12 comma 1 lettera e) della Direttiva 211/98/Ue, salvo quanto previsto dall'art. 1, comma 1 lettera b) del D.Lgs. 40/2014 di attuazione della Direttiva.
Il figlio di cittadina non comunitaria nato all’estero deve essere in possesso dello stesso titolo di soggiorno della madre.
REQUISITI
L’assegno di maternità spetta a condizione che i redditi ed i patrimoni posseduti dal nucleo familiare della madre al momento della data della domanda di assegno non superino il valore dell’Indicatore della Situazione Economica (ISE) applicabile alla data di nascita del figlio (ovvero di ingresso del minore nella famiglia adottiva o affidataria).
Ai fini della dichiarazione ISE è comunque possibile ricevere opportuna assistenza da parte dei CAF convenzionati con il Comune di residenza.
COSA SPETTA
In caso di madre non lavoratrice l’assegno spetta in misura intera. In caso di madre lavoratrice, l’assegno viene pagato per intero se durante il periodo di maternità non spetta l’indennità di maternità dell’Inps oppure la retribuzione; se l’indennità di maternità dell’Inps oppure la retribuzione sono di importo superiore rispetto all’importo dell’assegno, l’assegno viene pagato per la differenza (c.d. quota differenziale).
L’assegno spetta per ogni figlio; quindi, in caso di parto gemellare oppure di adozione o affidamento di più minori, l’importo è moltiplicato per il numero dei nati o adottati/affidati.
L’importo ed i requisiti economici sono rivalutati annualmente sulla base della variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
LA DOMANDA
La domanda deve essere presentata al proprio Comune di residenza necessariamente entro sei mesi dalla nascita del figlio o dall’ingresso in famiglia del minore adottato/affidato.
In genere, gli uffici dei Comuni rendono disponibili i modelli di domanda che possono essere utilizzati per la richiesta dell’assegno.
DOCUMENTAZIONE
Autocertificazione nella quale il richiedente è tenuto a dichiarare sotto la propria responsabilità:
- i requisiti richiesti dalla legge per la concessione dell'assegno (residenza, cittadinanza e così via);
- di non avere diritto per il periodo di maternità all'indennità di maternità dell'Inps ovvero alla retribuzione;
- diversamente, dev'essere indicato l'importo di tali trattamenti economici per il calcolo della eventuale differenza;
- di non avere presentato, per il medesimo figlio, domanda per l'assegno di maternità a carico dello Stato di cui all'art. 75 del D.Lgs. 151/2001 (assegno, questo, istituito dall'art. 49 della Legge n. 488/99).
- L’assegno è pagato dall’Inps dopo che il Comune ha trasmesso tutti i dati della madre necessari per il pagamento.
Contributo in favore delle famiglie con figlio minore disabile concesso dalla Regione Toscana (Legge Regionale N. 44 del 29/12/2022)
Per ulteriori chiarimenti si rimanda al link della Regione Toscana:
https://www.regione.toscana.it/-/contributo-a-favore-delle-famiglie-con-figli-minori-disabili-1
Decreto_n22_del_02-01-2023-Allegato-A.pdf
Decreto_n22_del_02-01-2023-Allegato-B.pdf
RENDICONTO DELLA DESTINAZIONE DELLA QUOTA DEL 5 PER MILLE DELL’IRPEF A SOSTEGNO DELLE ATTIVITA’ SOCIALI SVOLTE DAL COMUNE DI RESIDENZA DEL CONTRIBUENTE ATTRIBUITA NELL’ANNO 2021 E RIFERITA ALL’ANNO FINANZIARIO 2019 E ANNO DI IMPOSTA 2018
(Articolo 12, decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 aprile 2010 aggiornato con le istruzioni del Decreto del Presidente del Consiglio 7 luglio 2016)
ALL_B_RIS_ASSEGNATE_2021pdfp7mp7m.p7m
RELAZ_ALL_RENDICONTO_RIS_ASSEGNATE_2021pdfp7mp7m.p7m
POLITICHE ABITATIVE - ERP - EMERGENZA ABITATIVA
CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE - ANNO 2022
Consegna documentazione avvenuto pagamento canone.
Gli aventi diritto al beneficio di cui all’oggetto, inseriti nella graduatoria definitiva pubblicata, nelle more del completamento dell’istruttoria, per anticipare i tempi di erogazione, sono invitati a produrre, entro e non oltre il giorno 30 gennaio 2023, copia delle ricevute che attestino il pagamento del canone relativo all’anno 2022 o di idonea documentazione equipollente a firma del proprietario, o comunque per il periodo di validità del contratto di affitto, qualora fosse stato stipulato nel corso dell’anno.
Le ricevute dovranno contenere, in modo inequivocabile, i seguenti dati:
- nome e cognome, indirizzo codice fiscale del proprietario
- nome e cognome di chi effettua il pagamento
- importo del canone corrisposto
- periodo di riferimento (mensilità)
- firma leggibile di chi rilascia la ricevuta
- marca da bollo
Saranno accettate anche le ricevute di pagamento rilasciate da istituti di credito e/o postali.
Nel caso di mancata presentazione delle ricevute di pagamento del canone, dovuta a morosità, il contributo potrà essere erogato al locatore interessato, a sanatoria della morosità medesima, dietro presentazione di apposita richiesta.
Si invita, inoltre, a confermare la scelta relativa alla modalità di riscossione della quale intende usufruire indicandolo nel modulo allegato tra quelle previste. Si precisa che qualora l’importo del contributo dovesse superare i mille euro, in base alla normativa, non può essere erogato in contanti, pertanto è obbligatoria la scelta del conto corrente bancario o postale, oppure di una carta prepagata.
La documentazione richiesta deve essere trasmessa mediante compilazione del modulo on-line secondo le modalità di seguito riportate. La modalità di presentazione on-line è l’unica consentita ed è da intendersi tassativa. Non sono ammesse altre modalità di produzione o invio della documentazione. Per la presentazione della documentazione è necessario essere in possesso di SPID / CIE, di indirizzo di posta elettronica e di codice fiscale; deve essere utilizzata ESCLUSIVAMENTE la procedura attiva sul link presente nel sito all’indirizzo
https://servizi.comune.montepulciano.si.it/portal/servizi/moduli/91/modulo con le modalità ivi descritte.
Il richiedente dovrà connettersi al sito web www.comune.montepulciano.si.it, seguendo le istruzioni per la compilazione ivi contenute per le tre fasi:
- Accedere ai servizi online/portale del cittadino con il sistema SPID o CIE;
- Compilare domanda in formato elettronico ed allegare eventuale documentazione obbligatoria;
- Concludere la domanda con “Salva e Invia”.
Al termine della fase 2 sarà possibile salvare la bozza della domanda, mentre al termine della fase 3 il sistema rilascerà una ricevuta attestante l’invio della documentazione e la fine della procedura di candidatura. Una volta completato l'iter sarà possibile scaricare la domanda prodotta dal sistema informatico in formato PDF.
L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da eventuali disguidi telematici o, comunque, imputabili a fatti di terzi, a caso fortuito o di forza maggiore.
GRADUATORIA_DEFINITIVA_PER_PUBBLICAZIONE.pdf
BANDO_CONTR_AFFITTO_2022_PER_PUBBLICAZIONE.pdf
DICHIARAZIONE_SOSTEGNO_REDDITO.doc
BANDO DI CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE SEMPLICE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (E.R.P.) – ANNO 2022 - APPROVAZIONE GRADUATORIA DEFINITIVA
GRADUATORIA_DEFINITIVA_X_PUBBLICAZIONE.pdf
BANDO DI CONCORSO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA GENERALE INERENTE L’ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI PRESENTI NEL TERRITORIO COMUNALE DI MONTEPULCIANO IN LOCAZIONE A CANONE CONCORDATO - ANNO 2022
L’Amministrazione comunale, per incentivare la domanda di accesso agli alloggi a “canone concordato” con l’obiettivo di occupare tutti quelli ancora sfitti, mette a disposizione risorse di bilancio occorrenti per il rimborso parziale della spesa sostenuta dall’assegnatario per il canone di locazione.
I requisiti per aver diritto al beneficio sono:
- essere già assegnatari degli alloggi e/o futuri assegnatari;
- essere in possesso di attestazione ISEE, in corso di validità, compreso tra 8.000,00 e 25.000,00;
- essere in regola con il pagamento del canone di locazione a Siena Casa o di aver sottoscritto il “riconoscimento del debito” impegnandosi con un piano di rientro del debito pregresso;
Il rimborso avverrà trimestralmente, previa verifica dell’avvenuto pagamento del canone.
2_BANDO_NUOVE_ASSEGNAZIONI_modificato.pdf
BANDO DI CONCORSO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA GENERALE INERENTE L’ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI PRESENTI NEL TERRITORIO COMUNALE DI MONTEPULCIANO IN LOCAZIONE A CANONE CONCORDATO - ANNO 2022 (delib.G.C. 61/2022- det. 339/2022) - GRADUATORIA DEFINITIVA - Approvata con det. 56 del 02/02/2023
5_GRADUATORIA_DEFINITIVA_3_BANDO.pdf
ACCORDO TERRITORIALE SULLE LOCAZIONI ABITATIVE
In data 30 aprile 2019, le Associazioni degli Inquilini (S.U.N.I.A. - S.I.C.E.T. - U.N.I.A.T.) e le Associazioni dei Proprietari (A.P.E. - CONFEDILIZIA - FEDERPROPRIETA' - U.P.P.I.) hanno depositato presso il Comune l'ACCORDO TERRITORIALE SULLE LOCAZIONI ABITATIVE - Zona Valdichiana Senese, applicabile nei Comuni di Abbadia San Salvatore, Castiglione d'Orcia, Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, Piancastagnaio, Pienza, Radicofani, San Casciano dei Bagni, San Quirico d'Orcia, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena, Trequanda, sottoscritto in data 19/04/2019 in attuazione dell'art. 2, comma 3 e art. 5, comma2 della L. 431/1998 e Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 16/01/2017 (G.U. n. 62 del 15/03/2017).
Di seguito, il pdf dell'accordo
accordo_territoriale_Val_di_Chiana_Senese_Marcato.pdf
CONTRIBUTO PREVENZIONE ESECUTIVITA’ DEGLI SFRATTI PER MOROSITA’
Si rende noto che a seguito approvazione da parte della Regione Toscana (delib.G.R. 284/2021 e successivo D.D. 5855/2021) sono stati modificati i requisiti e le modalità di ripartizione ed erogazione del contributo mirato a prevenire gli sfratti per morosità per famiglie che versano in condizioni di temporanea difficoltà a causa della critica congiuntura socio-economica con conseguente significativa riduzione reddituale da parte del nucleo familiare. Pertanto chi è in ossesso dei requisiti previsti dal bando può presentare domanda a partire dal 9 giugno 2021, e fino ad esaurimento delle risorse utilizzando il modello di seguito riportato.
A_Avviso_Pubblico_contributo_sfratti.pdf
Dichiarazione_Disponibilit_Proprietario_Attuale.doc
Dichiarazione_Disponibilit_Locatario_Futuro.doc