Bando “Buoni Scuola a.s. 2025/2026
-
Servizio attivo
Bando per promuovere e sostenere le spese delle famiglie per la frequenza scuole dell’infanzia paritarie comunali o private, con sede nel Comune di Montepulciano, che prevedono il pagamento di una tariffa/retta.
A chi è rivolto
I soggetti destinatari delle azioni previste dall'avviso sono i bambini e le bambine residenti in un Comune della Toscana che frequentano una scuola dell’infanzia paritaria comunale o privata, con sede nel territorio del Comune di Montepulciano, che richiede il pagamento di una tariffa/retta nell’anno scolastico 2025/2026 e che abbiano un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) minorenni non superiore a 20.000,00 euro in corso di validità e correttamente attestata.
I richiedenti non possono beneficiare di altri rimborsi o sovvenzioni economiche o azioni di supporto dirette e/o indirette erogate allo stesso titolo, ivi comprese le detrazioni previste dalla normativa fiscale vigente, di importo tale da superare la spesa complessivamente sostenuta.
Il beneficio dei buoni scuola è riconosciuto attraverso un rimborso parziale del costo sostenuto dalle famiglie per le rette, applicata dai soggetti titolari e/o gestori delle scuole dell’infanzia paritarie; il contributo regionale viene assegnato ai Comuni che lo erogheranno direttamente alle famiglie dietro presentazione di idonea documentazione giustificativa utile a evidenziare l’avvenuto pagamento.
Descrizione
I buoni scuola sono finalizzati alla riduzione del costo sostenuto dai soggetti beneficiari per la frequenza dei figli delle scuole dell’infanzia paritarie comunali o private, regolarmente iscritti all’ a.s. 2025/2026 e con un ISEE minorenni in corso di validità inferiore a € 20.000,00 e così commisurati:
- in via prioritaria sarà assegnato un contributo, pari ad € 500,00 per bambino/a, alle famiglie con casi di minori segnalati dai servizi sociali o sanitari, o in possesso della certificazione di disabilità di cui alla Legge n. 104/1992 o con problematiche psicofisiche, sensoriali certificate dalla competente ASL ancorché prive della certificazione di disabilità di cui alla Legge n. 104/1992 o collocati, sulla base di provvedimenti della Autorità Giudiziaria, in affidamento familiare e/o struttura, nell’anno di affido pre-adottivo, nonché in analogo periodo post adottivo nel caso di adozioni internazionali, oppure soggetti a programmi/progetti di protezione, purché la famiglia affidataria o adottiva sia residente in un Comune della Toscana;
- le risorse residue saranno assegnate ai richiedenti ripartendole proporzionalmente per ciascuna domanda garantendo comunque per ciascuna di essa:
▪ un contributo minimo pari a € 200,00 per bambino/a;
▪ un contributo massimo di € 500,00 per bambino/a.
Qualora le risorse regionali non siano sufficienti a garantire il contributo minimo di € 200,00, verrà stilata dalla Regione Toscana una apposita graduatoria in base al valore ISEE del nucleo familiare, secondo un ordine crescente (dal minore al maggiore).
Non sono soggette a rimborso le spese di iscrizione. Le spese di refezione scolastica potranno essere oggetto di rimborso esclusivamente se associate al pagamento della tariffa/retta.
Come fare
La domanda per l’accesso al Bando Buoni Scuola – Anno 2025, rivolto ai bambini con età compresa tra 3-6 anni, può essere presentata al Comune solo da uno dei genitori presso il Comune ove è situata la scuola.
La richiesta per l'accesso al Buono Scuola - Anno 2025 - deve essere presentata on line, accedendo con SPID o CIE, utilizzando il modulo debitamente predisposto e accessibile possibile da PC, tablet e smartphone cliccando sul pulsante nella sezione “Accedi al servizio”.
Cosa serve
L’accesso ai Servizi Online è possibile utilizzando l’identità digitale, scegliendo tra SPID, CIE, CNS ed eIDAS per cittadini europei.
- Identità Digitale.
Cosa si ottiene
Contributo da un minimo di € 200,00 a un massimo € 500,00/bambino/a.
Tempi e scadenze
La richiesta per l'accesso al Buono Scuola - Anno 2025 - deve essere presentata on line, accedendo con SPID o CIE, utilizzando il modulo debitamente predisposto e disponibile a partire dalle ore 15:00 del 1° ottobre 2025, alle ore ore 23:59 del 15 ottobre 2025.
Quanto costa
Non sono previsti costi.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Per informazioni e chiarimenti i cittadini possono rivolgersi all’Area Servizi alla Persona – Comune di Montepulciano (tel.
0578 712225– 248 227257 - istruzioneculturasociale@comune.montepulciano.si.it)
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Assegnazione di alloggi a canone concordato - Bando per formazione graduatoria
- Guida refezione scolastica a.s. 2025/2026
- VERBALE N. 6 Conferenza Zonale del 12 marzo 2025
- Bando per Iscrizioni Asili Nido Comunali del Comune di Montepulciano Anno Educativo 2025/2026
-
Vedi altri 6
- VERBALE N. 5 Conferenza Zonale del 6 Novembre 2024
- VERBALE N. 4 Conferenza Zonale del 8 ottobre 2024
- VERBALE N. 3 Conferenza Zonale del 10 settembre 2024
- VERBALE N. 2 Conferenza Zonale del 18 luglio 2024
- VERBALE N. 1 Conferenza Zonale del 9 luglio 2024
- Regolamento per il funzionamento della Conferenza Zonale per l'Educazione e l'Istruzione
-
Notizie
- Che scuola scelgo? Un incontro di orientamento per famiglie e studenti
- Bando "Buoni Scuola" a.s. 2025/2026
- Bando per l’assegnazione di alloggi a canone concordato
- Servizio Mensa Scolastica: anno scolastico 2025/2026
-
Vedi altri 6
- Servizio Trasporto Scolastico: itinerari anno scolastico 2025/2026
- Incontro di presentazione del servizio di refezione scolastica – Iscrizioni aperte
- Apertura domande servizio pre-scuola A.S. 2025/2026
- Mensa e trasporto scolastico a.s. 2025/2026 - Riapertura termini per la presentazione delle domande
- Riapertura Bando Regionale "Libri Gratis"
- Nidi Gratis 2025/2026 - Avviso Regionale aperto alle famiglie