Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Presentata al Museo Civico una preziosa tavola quattrocentesca

Dettagli della notizia

Esposto il dipinto a tempera e oro su tavola di Matteo di Giovanni “Madonna col Bambino, i Santi Sebastiano e Giovanni Evangelista e quattro angeli”

Data:

02 Maggio 2025

Tempo di lettura:

3 min

sindaco assessore e direttrice museo di fronte alla nuova opera esposta al muso

Descrizione

L’offerta culturale del Museo Civico Pinacoteca Crociani si arricchisce con l’ingresso dell’opera “Madonna col Bambino, i Santi Sebastiano e Giovanni Evangelista e quattro angeli” di Matteo di Giovanni (Sansepolcro, 1430 ca. – Siena, 1495), conosciuto anche come “Matteo da Siena”. Il dipinto, importante esempio di pittura rinascimentale senese databile tra il 1488 e il 1490, è stato presentato e si trova adesso esposto al pubblico nella sala del Museo che ospita le opere senesi e fiorentine dal Duecento al Cinquecento.
Realizzata con tempera e oro su tavola, si tratta di un’opera originariamente destinata alla devozione privata, come indicano le dimensioni e la cornice solidale intagliata e dorata. Perfettamente conservata, è stata accolta dal Museo su accordo di deposito decennale con la proprietà.
“Si tratta – commenta il Sindaco di Montepulciano Michele Angiolini - di uno straordinario arricchimento per la Pinacoteca poliziana che da oggi può ospitare un dipinto di grande qualità appartenente ad uno dei più importanti artisti senesi della fine del Quattrocento, grazie al lavoro coordinato tra proprietà, Comune e Museo, nonché alla professionalità delle maestranze comunali”.
“L’ingresso di questa opera assume un grande valore civico e sociale, per cui oggi il Museo Civico Pinacoteca Crociani acquisisce ulteriore prestigio e compie un altro passo nel programma di riorganizzazione intrapreso e portato avanti dalla direttrice Patrizia La Porta” sottolinea l’Assessora alla Cultura Lara Pieri.
Alla presentazione è intervenuto Massimo Boschi, funzionario della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Arezzo e Grosseto, il quale ha espresso la soddisfazione da parte della Soprintendenza per questo deposito, che permette ad un’opera tra le più rilevanti del catalogo del pittore di essere conservata e ammirata in un contesto ideale.
“Matteo di Giovanni – spiega la direttrice del Museo Patrizia La Porta - è un pittore originario di Borgo San Sepolcro, ma di educazione strettamente senese, tanto che per la sua formazione ha avuto come riferimento il Vecchietta. Il dipinto appartiene alla maturità dell’artista e si caratterizza per una solida composizione delle figure e per una particolare attenzione luministica che esalta i preziosi dettagli del dipinto”.
E infatti, osservando da vicino l’opera, l’attenzione dello spettatore è catturata dai punti di luce in oro che impreziosiscono la veste della Vergine e da altri dettagli che rivelano la raffinatezza della tecnica pittorica.
Per approfondire lo stile e la vita dell’autore, la giornata di presentazione prosegue con la conferenza “Matteo di Giovanni fra Sansepolcro e Siena” tenuta da Alessandro Angelini, Professore di Storia dell'Arte Moderna presso l'Università degli Studi di Siena, alle ore 18:00 al Museo. L’iniziativa si inserisce all'interno del programma del Festival di Pasqua.
L’opera si può visitare negli orari di apertura del Museo Civico Pinacoteca Crociani (Via Ricci 10 – Montepulciano), dal lunedì alla domenica, chiuso il martedì, dalle ore 10:00 alle ore 19:00. Per maggiori informazioni, si invita a visitare il sito ufficiale o contattare il Museo: tel. 0578 717300; email: info@museocivicomontepulciano.it.

Ultimo aggiornamento: 02/05/2025, 21:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri