Museo Civico, la Testa di Porsenna esposta in modo permanente dopo 500 anni

Dettagli della notizia

La scultura realizzata da Sansovino è andata a completare la Sezione Poliziana, inaugurata in un nuovo assetto. Ingresso gratuito al Museo per i residenti del Comune di Montepulciano fino a domenica 13 luglio 2025.

Data:

10 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

È da oggi esposta al Museo Civico Pinacoteca Crociani la Testa di Porsenna, frammento di un’opera particolarmente significativa per la storia e l’identità di Montepulciano. Realizzata dal Sansovino a inizio Cinquecento, la scultura doveva infatti celebrare le origini della città nell’ambito di un’operazione culturale e politica di riscoperta degli Etruschi quali progenitori della stirpe medicea.

Appartenente a una statua alta circa 3 metri che andò distrutta pochi anni in seguito alla sua realizzazione, dopo 500 anni la Testa di Porsenna è tornata visibile al pubblico in modo permanente nella Sezione Poliziana del Museo Civico, inaugurata oggi in un nuovo assetto. La presentazione della Testa di Porsenna, curata dal Museo Civico Pinacoteca Crociani in collaborazione con Fondazione Musei Senesi, si è svolta in occasione del "Progetto Etruschi 1985 – 2025”, promosso dalla Regione Toscana insieme a Fondazione Musei Senesi e AMAT (Associazione Musei Archeologici Toscana).

“Questa nuova acquisizione – commenta il Sindaco di Montepulciano Michele Angiolini – ha un valore inestimabile per il Museo Civico, che aggiunge ai suoi tesori un’opera di grande pregio, ma anche simbolico per la città, che ritrova un aspetto della propria storia”.

“Un ringraziamento davvero sentito – aggiunge l’Assessora alla Cultura Lara Pieri - va a tutti coloro che hanno contribuito ad arrivare a un giorno così importante per Montepulciano, dalla famiglia che ha permesso il deposito dell’opera presso il Museo Civico, a tutte le istituzioni, i tecnici e le maestranze coinvolte”.

La mattinata è stata coordinata dalla Direttrice del Museo Patrizia La Porta, che ha presentato una relazione sulla storia dell’opera. Il Presidente e la Direttrice di Fondazione Musei Senesi, Alessandro Ricceri e Carolina Taddei, e il dott. Giulio Paolucci, sono intervenuti per ribadire il prestigio dell’iniziativa e auspicare nuovi momenti di approfondimento sulla leggendaria figura di Re Porsenna. Sulla riscoperta del mondo etrusco che avvenne da fine Quattrocento si è poi soffermato il Prof. Giovanni Cipriani, il quale ha descritto i motivi politici che spinsero i Medici a ricercare un legame fra le loro tendenze assolutiste e l’autorità del Re Porsenna, al fine di legittimare il loro dominio su Firenze e il territorio toscano.

Per rimarcare il valore civico e sociale che l’ingresso della Testa di Porsenna costituisce per la comunità poliziana, fino a domenica 13 luglio i residenti del Comune di Montepulciano potranno accedere gratuitamente al Museo.

La presentazione dell’opera si inserisce nel programma di iniziative di Valdichiana2025 Capitale toscana della Cultura, come anche il ciclo di eventi “Le notti dell’Archeologia”, che nelle prossime settimane animeranno il Museo Civico Pinacoteca Crociani.

Ultimo aggiornamento: 10/07/2025, 15:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri