Descrizione
Montepulciano si prepara ad accogliere, sabato 26 e domenica 27 luglio 2025, il 48° Campionato Italiano di lancio della ruzzola, una manifestazione sportiva che celebra uno dei giochi più antichi e radicati della tradizione contadina italiana. A promuovere e organizzare l’evento del prossimo fine settimana è l’Unione Sportiva Giochi Popolari di Siena, associazione senza scopo di lucro affiliata alla UISP, da sempre impegnata nella salvaguardia e valorizzazione di questo antico gioco, con il patrocinio del Comune di Montepulciano.
Il lancio della ruzzola è un’antica disciplina popolare le cui origini risalgono all’epoca romana. Conosciuto e praticato fino alla fine dell’Ottocento in molte regioni italiane, soprattutto nelle zone rurali, questo gioco è stato tramandato grazie alla passione di associazioni e sportivi, arrivando fino ai giorni nostri. La ruzzola è un disco di legno, simile a una forma di pecorino, che viene lanciato lungo un percorso sfruttando la forza rotatoria impressa da un filo di cotone avvolto su di essa e legato al dito dell’atleta. Ogni concorrente ha a disposizione un certo numero lanci per far rotolare la ruzzola su strade di campagna, affrontando curve, salite e discese, con l’obiettivo di coprire la maggiore distanza possibile.
Per garantire lo svolgimento della manifestazione in condizioni di sicurezza, la Polizia Municipale ha emesso un’Ordinanza (vedere allegato) che prevede il divieto di transito temporaneo sabato 26 luglio, dalle ore 13:00 alle 19:00 in località Argiano, in Via delle Tre Berte (dal centro abitato di Tre Berte al cartello di ingresso di Argiano) e in località Cervognano, in Via di Montenero (dal centro abitato di Acquaviva al centro abitato di Cervognano). Analoga disposizione è prevista per domenica 27 luglio, dalle ore 7:00 alle 14:00 nelle medesime zone.
I residenti e le attività presenti nelle zone interessate saranno preventivamente informati dagli organizzatori. Compatibilmente con le esigenze della gara, sarà comunque consentito il passaggio dei veicoli.
L’Amministrazione comunale invita cittadini e visitatori ad assistere a questo evento che, oltre all’aspetto sportivo, rappresenta un’importante occasione per valorizzare le radici culturali e riscoprire i giochi popolari italiani in un contesto paesaggistico di grande bellezza.