Descrizione
Dopo il nutrito corteo che lo scorso 3 ottobre ha attraversato le vie del centro storico chiedendo la fine della guerra e giustizia per Gaza, continua a Montepulciano la mobilitazione collettiva per la pace.
Giovedì 6 novembre, "Giornata internazionale per la prevenzione dello sfruttamento dell’ambiente in guerra e nei conflitti armati", è organizzato un presidio pacifico dal titolo “Costruire Pace, Coltivare Giustizia”. A partire dalle ore 21:00, in Piazza Michelozzo si susseguiranno riflessioni e testimonianze, grazie alla partecipazione dei relatori rappresentanti di molte realtà del territorio che hanno scelto di essere presenti e della comunità palestinese in Italia.
Questa serata di impegno civile sarà impreziosita da alcuni intermezzi musicali. All’iniziativa, promossa dal Comune di Montepulciano, hanno aderito Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, ANPI sezione di Montepulciano, Biblioteca e Archivio P. Calamandrei, Parrocchie Poliziane, CGIL Siena, SPI CGIL Siena, ARCI Siena APS, Auser Coordinamento Montepulciano, Circolo di Legambiente Valdichiana “Terra e Pace”, Collettivo Piranha, Impluvium, APS Arte da Parte, Incontriamoci ONLUS.
La riflessione su questi temi proseguirà il giorno seguente, quando, alle ore 21:00, agli Ex Macelli è in programma l’incontro di approfondimento “Quale Europa in un presente di conflitti”, promosso dall’Associazione Incontri e Gemellaggi Internazionali Emo Barcucci, con la partecipazione, tra gli altri, di Rosy Bindi, Silvia Calamandrei e Fabrizio Grillenzoni. Nel corso dell’iniziativa, gli ospiti dialogheranno con Duccio Pasqui sul ruolo dell’Europa come attore geopolitico e sulle difficoltà che le impediscono di prendere l'iniziativa nella risoluzione dei conflitti di questo tempo. Agli interventi si alterneranno alcuni brani dedicati alla pace a cura del gruppo musicale Doc&Pride.
                        