Descrizione
Nella seduta del Consiglio comunale di mercoledì 22 ottobre, il Comune di Montepulciano ha approvato il rinnovo delle due convenzioni per la gestione associata dei servizi in materia di randagismo e del canile rifugio, attualmente in essere, che proseguiranno anche dal prossimo 1° gennaio 2026 fino al 31 dicembre 2029. Le convenzioni riguardano la gestione associata in materia di randagismo per il servizio di cattura dei cani randagi e la gestione del canile sanitario sito in località Civettaio a Torrita di Siena, per la quale Montepulciano è confermato Comune capofila e la gestione associata del canile rifugio sito in località Ossaia a Cortona, che vede il comune aretino come capofila.
Con l’approvazione da parte del Consiglio comunale di Montepulciano, il percorso di rinnovo delle convenzioni entra ora nella fase di adozione da parte degli altri Comuni coinvolti, che procederanno nelle prossime settimane alle rispettive deliberazioni. Le due convenzioni coinvolgono i comuni di Montepulciano, Chianciano Terme, Chiusi, Cetona, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena e Trequanda per la Valdichiana Senese, insieme a Castiglion Fiorentino, Cortona, Foiano della Chiana, Lucignano e Marciano della Chiana per la Valdichiana Aretina.
«Con l’approvazione di queste due convenzioni – ha sottolineato il sindaco di Montepulciano, Michele Angiolini – rinnoviamo un modello di collaborazione territoriale che si è dimostrato efficace, capace di garantire un servizio di qualità e un utilizzo razionale delle risorse. Per noi è sempre stato prioritario il miglioramento delle condizioni degli animali presi in custodia. Montepulciano, fin dal 2017, ha assunto il ruolo di Comune capofila, lavorando in stretta sinergia con tutti gli enti della Valdichiana Senese e, successivamente, anche con quelli della Valdichiana Aretina. Un impegno condiviso che oggi coinvolge quindici Comuni, per un coordinamento più efficiente nella gestione del randagismo e una tutela ancora maggiore degli animali.»
La gestione associata, avviata originariamente nel 2017 per i Comuni della Valdichiana Senese e ampliata nel 2019 con l’adesione dei Comuni della Valdichiana Aretina, prevede servizi coordinati di cattura, primo soccorso e custodia dei cani randagi, oltre alla gestione del canile sanitario di Torrita di Siena e del canile rifugio di Cortona. Le nuove convenzioni stabiliscono inoltre la ripartizione delle spese tra i Comuni in base alla popolazione residente, le modalità di gestione delle strutture e altri aspetti organizzativi.
