Agorà di Acquaviva: confronto pubblico su viabilità e aggiornamenti sui progetti in corso

Dettagli della notizia

L'incontro pubblico si è tenuto venerdì 21 novembre, registrando un'ampia partecipazione e toccando tanti temi rilevanti per la comunità di Acquaviva.

Data:

23 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Agorà Acquaviva confronto su viabilità

Descrizione

Grande partecipazione, venerdì 21 novembre 2025, all’Agorà convocata ad Acquaviva dal Presidente Paolo Binarelli, dedicata a un ampio confronto sulla viabilità locale. Una sala attenta, che ha posto numerose domande, espresso preoccupazioni e stimolato l’Amministrazione a procedere con decisione sui progetti avviati. Un confronto vivace, talvolta critico, ma sempre orientato alla ricerca di soluzioni condivise. La relazione sui temi all’ordine del giorno è stata illustrata dal Sindaco Michele Angiolini.

Ipotesi di senso unico in via Fratelli Braschi
Il primo punto discusso ha riguardato la possibilità di introdurre, in via temporanea, un senso unico di marcia in via Fratelli Braschi, dall’intersezione con via San Vittorino fino a via Leopardi. Una richiesta arrivata sia da alcune forze politiche in consiglio comunale, che dalla stessa Agorà di Acquaviva.
Il Sindaco ha riferito che lo scorso 6 settembre è stata effettuata una prova sul campo con un autoarticolato e un bilico, guidati da autisti del territorio e assistiti dalla Polizia Locale. Sia il Sindaco che il vicesindaco Garosi erano a bordo dei due mezzi. Le manovre – riprese anche da un drone e mostrate in un video durante l’assemblea – hanno evidenziato che, allo stato attuale, anche volendo, non è possibile attivare tale sperimentazione: i mezzi pesanti non riuscirebbero a transitare in modo agevole, facendo grande fatica a svoltare nella viabilità interna della frazione.
Il Sindaco ha inoltre riferito gli esiti degli scambi con ASL Toscana Sud Est e con i responsabili del servizio emergenza-urgenza: qualora si arrivasse a un senso unico, la direzione preferibile sarebbe quella verso l’Ospedale di Nottola.

Il progetto della “stradella”: la soluzione strutturale
Ampio spazio è stato dedicato al progetto della cosiddetta “stradella”, la viabilità alternativa pensata per deviare i mezzi pesanti al di fuori dell’abitato di Acquaviva. È stato presentato lo Studio di fattibilità preliminare, redatto dallo studio tecnico Della Giovampaola Associati – Laboratorio Poliziano di Architettura, che propone un intervento organico sull’intera viabilità locale, integrato anche con la previsione del futuro casello autostradale inserito negli strumenti urbanistici comunali e sovracomunali.
Le novità illustrate dal Sindaco sono state che:
  • la Provincia di Siena ha predisposto uno schema di protocollo d’intesa tra Comune, Regione Toscana e Provincia stessa;
  • una prima stima dei costi dell’opera, a seguito di una prima fase molto preliminare di progettazione, prevede circa 2,4 milioni per la realizzazione della strada, 2 rotatore da circa 400 mila euro l'una e una progettazione per circa 350 mila euro, oltre alla possibilità di proseguire con una seconda fase della nuova viabilità verso stazione  verso la previsione di un eventuale casello Autostradale A1;
  • il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha confermato personalmente al Sindaco la disponibilità della Regione a partecipare attivamente al finanziamento dell’intervento. Una notizia significativa, ribadita personalmente da Giani al Sindaco Angiolini pochi giorni fa.
Rimarcando il fatto che un finanziamento esterno risulti decisivo per realizzare questa viabilità, il Sindaco ha sottolineato come solo dopo la realizzazione di quest’opera strutturale sarà possibile valutare nuovamente l’introduzione del senso unico in via Fratelli Braschi.

Variante al Piano Operativo per il collegamento “Vecchie Mura – Tombino”
In chiusura, il Sindaco ha annunciato che il prossimo Consiglio Comunale procederà all’adozione di una variante al Piano Operativo per realizzare un nuovo collegamento tra via delle Vecchie Mura e via del Tombino, intervento utile a migliorare la scorrevolezza del traffico e ridurre le congestioni in quel tratto.
È stato un incontro molto partecipato, durante il quale la comunità – insieme ai consiglieri di opposizione e agli amministratori – ha offerto contributi, osservazioni e anche critiche. L’Amministrazione comunale ha ribadito il proprio impegno a proseguire con trasparenza e determinazione, impegnandosi ad aggiornare l'Agorà in caso di nuovi elementi significativi,  in un percorso volto a migliorare in modo duraturo la viabilità e la qualità della vita ad Acquaviva.

Ultimo aggiornamento: 23/11/2025, 09:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri