Sistema Informativo Territoriale (S.I.T. – SIT)
-
Servizio attivo
Il SIT si occupa della creazione e dell'aggiornamento di dati territoriali georiferiti e dei relativi attributi tabellari, garantendo la correlazione tra le numerose banche dati presenti.
A chi è rivolto
Cittadini, Imprese e Professionisti.
Descrizione
Il Sistema Informativo Territoriale (SIT) rende disponibili i dati relativi alla gestione del Territorio a tutti i cittadini ed agli operatori dell'Amministrazione, garantendo l'aggiornamento costante dei dati e la possibilità di condividere le informazioni.
Il portale del Sistema Informativo Territoriale (SIT) è stato realizzato in base alle Linee guida di design per i servizi digitali della PA, promosse da AGID - Agenzia per l'Italia Digitale:
- approccio mobile-first, per ottimizzare la fruizione su dispositivi mobili come telefoni e tablet;
- responsive layout: adattabile a differenti dimensioni e tipologie di schermi;
- iconografia, tipografia e font consistenti con le linee guida e all'interno dell'intero sito
Le mappe interattive utilizzano il visualizzatore web-gis LdP Viewer: realizzato con tecnologie open source, si adatta a qualsiasi dimensione di schermo ed ai dispositivi mobili come smartphone e tablet.
Prova le nuove mappe interattive sul tuo PC o su un dispositivo mobile: scegli una delle cartografie disponibili nella sezione Cartografia di base.
LdP Viewer permette di utilizzare anche fonti dati esterne, come WMS (acronimo di Web Map Service), o aprire comodamente viste su servizi cartografici di utilizzo diffuso come Google Maps o Bing: tutte operazioni che possono essere svolte direttamente dall’utente mentre consulta la cartografia nel proprio browser web, senza dover modificare la mappa con complessi software GIS desktop.
Le mappe interattive non richiedono l'installazione di alcun plug-in e sono consultabili su sistemi operativi Microsoft Windows, Apple OSX e tutti i sistemi basati su Linux. Sono supportati tutti i browser più diffusi, sia sulle piattaforme desktop che sui dispositivi mobili.
Come fare
Utilizzare i link per accedere ai vari servizi on line.
Cosa serve
L'accesso è possibile da PC, tablet e smartphone.
Cosa si ottiene
Informazioni georiferite (es. Cartografie) di carattere territoriale.
Tempi e scadenze
Accesso immediato.
Quanto costa
Non è previsto alcun costo.
Accedi al servizio
Puoi accedere a Sistema Informativo Territoriale (S.I.T. - SIT) direttamente online.
Condizioni di servizio
Contatti
Pagina aggiornata il 22/10/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Pronti a partire i lavori per un nuovo marciapiede sulla S.P. 326 a Gracciano
- Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni: al via dal 6 ottobre in Valdichiana Senese
- Urbanistica: avvio del procedimento di Variante al Piano Operativo al PIP di Totona, presso il capoluogo.
- Urbanistica: avvio del procedimento di Variante al Piano Operativo per un nuovo tratto stradale ad Acquaviva
-
Vedi altri 6
- Montepulciano si aggiudica il bando del Ministero del Turismo per una nuova area camper
- Attivato Wi-Fi gratuito nel Palazzo Comunale di Montepulciano
- Il nuovo Regolamento per la determinazione delle sanzioni amministrative in materia edilizia
- Parte il progetto “Carta Archeologica di Montepulciano”
- Ripartono i lavori per una foresteria comunale in via Fiorenzuola Vecchia
- “Punto Digitale Facile”: oltre 1000 cittadini hanno già utilizzato il servizio