Descrizione
Il Consiglio comunale di Montepulciano ha approvato, a maggioranza, nella seduta di martedì 29 aprile, il rendiconto della gestione dell’esercizio finanziario 2024. Il bilancio si chiude con un risultato di amministrazione di 10,7 milioni di euro, suddivisi in 6,9 milioni accantonati, 1,1 milioni vincolati e 2,6 milioni di avanzo libero. Quest’ultima voce rappresenta “risorse disponibili per programmare nuovi interventi e rafforzare la capacità dell’Ente di rispondere ai bisogni della comunità”, come spiegato dall’Assessora al Bilancio, Angela Barbi. Il fondo cassa al 31 dicembre 2024 ammontava a 6,9 milioni di euro.
L’Amministrazione comunale, nel ripercorrere i principali dati, ha sottolineato come i risultati del bilancio consuntivo 2024 certifichino una grande attenzione nel sostenere e garantire la tenuta sociale, economica e culturale di Montepulciano. Il tutto prestando attenzione, come ha evidenziato l’Assessora Barbi, a mantenere un alto livello dei servizi essenziali “addirittura ritoccando al ribasso la prima fascia mensa e innalzando soglia esenzione Irpef, seguendo il principio che ispira la nostra azione, ossia la redistribuzione della ricchezza in favore delle persone meno abbienti”.
Le entrate del bilancio del Comune di Montepulciano ammontano a 21,4 milioni di euro. Tra i dati più significativi si registra un aumento delle entrate derivanti dall’imposta di soggiorno, che nel 2024 ha raggiunto i 381 mila euro, poco meno di 50 mila euro in più rispetto al 2023. Crescono anche le entrate da addizionale Irpef, a 1,8 milioni di euro: un incremento di quasi 200 mila euro rispetto all’anno precedente, pur mantenendo invariata l’aliquota. Risultano in aumento anche gli introiti derivanti dai parcheggi, passati da 708 mila euro nel 2023 a 803 mila euro nel 2024, con una variazione positiva di 95 mila euro.
Durante la discussione il Sindaco Michele Angiolini ha sottolineato come questi dati indichino una tendenza positiva: “Montepulciano continua a essere un Comune in crescita, con numeri che certificano la vitalità del nostro tessuto economico. Crescono la produzione di ricchezza e le presenze turistiche, a conferma di un’economia locale dinamica. Sul fronte del turismo, prosegue il nostro impegno per promuovere una maggiore sostenibilità e un equilibrio sempre più armonico tra accoglienza e residenzialità”.
Sul fronte delle uscite, grande valore è stato dato alle politiche sociali, agli investimenti in cultura e promozione, alla manutenzione del patrimonio ed alla cura del territorio. Il conto economico chiude con un risultato positivo di 1,3 milioni di euro, mentre lo stato patrimoniale registra un patrimonio netto di 52 milioni (in crescita di circa un milione rispetto all’anno precedente) e un fondo di dotazione pari a 3,7 milioni. Il rendiconto è stato accompagnato dal parere favorevole del revisore dei conti, che ha confermato la solidità strutturale del bilancio comunale.