Presentato il progetto di restauro dei cippi del Viale della Rimembranza

Dettagli della notizia

Opere Ecclesiastiche Riunite di Montepulciano, Rotary Club e Comune di Montepulciano uniti per valorizzare il viale che porta a San Biagio e che ricorda i caduti della Prima Guerra Mondiale.

Data:

14 Giugno 2025

Tempo di lettura:

viale della rimembranza san biagio

Descrizione

Sarà presto realizzato un importante intervento di recupero dei cippi commemorativi lungo il Viale della Rimembranza di Montepulciano, accompagnato dalla posa di una nuova targa che ricorderà i caduti della Grande Guerra. Il progetto, promosso da Opere Ecclesiastiche Riunite di Montepulciano, Rotary Club Chianciano-Chiusi-Montepulciano e Comune di Montepulciano, è stato presentato nel pomeriggio di ieri presso la Canonica di San Biagio. All’incontro erano presenti l’Assessora alla Cultura e alla Memoria Lara Pieri, il presidente delle Opere Ecclesiastiche Riunite, architetto Alessandro Piccardi, e il presidente del Rotary Club, Carlo Salvioni. L’iniziativa è frutto di una collaborazione virtuosa tra enti pubblici e privati.
Il progetto presentato da Opere Ecclesiastiche Riunite di Montepulciano, e recentemente approvato formalmente dalla Giunta comunale, prevede il restauro dei cippi commemorativi che punteggiano il viale dedicato ai caduti della Prima Guerra Mondiale e la realizzazione di una targa commemorativa che arricchirà il percorso della memoria, riportando tutti i nomi dei giovani caduti. Le spese per la progettazione, le autorizzazioni e la direzione dei lavori saranno interamente sostenute dai promotori (Opere Ecclesiastiche Riunite e Rotary), che si sono anche impegnati a reperire i fondi necessari per completare l’intervento stimato in circa 18.500 euro, tramite il coinvolgimento di altri soggetti ed enti pubblici e privati, oltre che dei cittadini.
«È un segno tangibile – ha dichiarato l’Assessora Lara Pieri – di quanto la collaborazione tra pubblico e privato possa produrre risultati di alto valore culturale e civile. Il Viale della Rimembranza merita di essere restituito alla comunità nella sua piena dignità storica e paesaggistica».

Il Viale della Rimembranza venne realizzato nel 1923 con la messa a dimora di 99 cipressi, disposti su entrambi i lati della strada a una distanza regolare di tre metri, in omaggio ad altrettanti giovani poliziani caduti nella Grande Guerra. Secondo la ricostruzione di Giuseppe Renna, nel volume Viale, Parchi della Rimembranza ed altri luoghi della memoria nel Comune di Montepulciano e i suoi caduti nelle due guerre mondiali 1915/1918 – 1940/1945, l’allora Commissario prefettizio fece apporre delle targhette con i nomi dei caduti lungo il viale. L’inaugurazione avvenne il 18 marzo 1923 alla presenza del Sottosegretario di Stato Dario Lupi, del Prefetto, del Provveditore agli Studi di Siena, del Vescovo, delle Autorità Militari e Civili, della banda cittadina e di numerosi cittadini. Poiché le targhette in metallo si deteriorarono rapidamente, nel 1934 il Podestà di Montepulciano incaricò l’artigiano Antonio Badii di realizzare 100 cippi in pietra, recanti i dati anagrafici dei caduti, che furono posti al posto delle targhette originarie.
Il Viale della Rimembranza, insieme ai monumenti ai caduti e ai parchi della memoria presenti nel territorio comunale, rappresenta ancora oggi un simbolo del tributo che Montepulciano ha reso ai suoi giovani, sacrificatisi per l’unità e l’indipendenza dell’Italia.

Ultimo aggiornamento: 14/06/2025, 10:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri