Immagine di Testata

Un dottore indica il titolo dell'articolo

Nelle nel testo e nelle schede predisposte da Anci Toscana - pubblicate qui di seguito - sono riportate le nuove misure varate dal governo, in vigore dal 1º maggio, che riguardano mascherine e greenpass.

MASCHERINE

Cade l'obbligo di indossarle al chiuso, con la raccomandazione di utilizzarle comunque in tutti i luoghi chiusi o aperti al pubblico in cui possano esserci rischio di contagio

Restano obbligatorie fino al 15 giugno per:

- spettacoli al chiuso (teatri, cinema, sale concerto e altri locali simili);
- eventi e competizioni sportive al chiuso (stadi, palazzetti, ecc.);
- mezzi di trasporto pubblici (aerei, bus, pullman, tram, metro, treni, navi, traghetti);
- mezzi di trasporto scolastico;
- ospedali, rsa e altre strutture sanitarie.

USO MASCHERINE NEI LUOGHI DI LAVORO

- Nel settore privato: i datori di lavoro possono mantenere i protocolli interni già in vigore. L'uso è comunque raccomandato.
- Nel settore pubblico: le amministrazioni dovranno tenere conto delle condizioni dei luoghi, delle modalità di svolgimento delle attività e dell'andamento dei contagi.
In particolare, l'uso delle mascherine FFP2 è raccomandato:
* per il personale a contatto con il pubblico in assenza di barriere protettive;
* per chi è in fila a mensa e in altri spazi comuni;
* per chi condivide la stanza con altri lavoratori e soggetti "fragili";
* negli ascensori e nei casi in cui gli spazi non possano escludere affollamenti;
* nelle riunioni in presenza.

GREEN PASS

Cade l'obbligo di esibire il certificato verde, ad eccezione delle strutture sanitarie.

DALL'ESTERO

Chi arriva in Italia non dovrà più esibire il modulo Plf (Passenger Locator Form).

 


Una scheda riporta le principali misure

Uso delle mascherine e green pass dal 1 maggio 2022